Visualizzazione post con etichetta limp bizkit. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta limp bizkit. Mostra tutti i post

giovedì 23 febbraio 2017

30 ALBUM CHE COMPIONO 20 ANNI NEL 2017


Il tempo passa e, senza accorgersene, alcuni album stanno per varcare la soglia dei venti anni di vita. Il 1997 è stato un anno molto ricco e frizzante, in pieno stile anni Novanta: pop, elettronica, rap, rock, punk rock, (nu) metal... Insomma un pò di tutto!

Ecco in ordine cronologico i 30 album importanti che nel 2017 compiono vent'anni:

Daft Punk - Homework [20 Gennaio]
Il debutto del duo francese sulla scena elettronica. "Around The World" è immortale.

Bluvertigo - Metallo Non Metallo [31 Gennaio]
L'album che ha portato Morgan e soci nell'olimpo dell'alternative rock italiano.

The Offspring - Ixnay On The Hombre [4 Febbraio]
Gli Offspring sbarcano su major realizzando un grande ritorno dopo il successo di Smash.

Blur - Blur [10 Febbraio]
Il disco della svolta per i Blur. E "Song 2" rimane una delle maggiori hit rock di sempre.

Coal Chamber - Coal Chamber [11 Febbraio]
Meno famosi dei Korn, anche i Coal Chamber anticipano di poco l'esplosione del nu metal esordendo con questo album omonimo.

Nick Cave & The Bad Seeds - The Boatman's Call [3 Marzo]
Un album intimo e sofferto. Tra i migliori di Nick Cave.

U2 - Pop [3 Marzo]
L'album della sbandata elettronica ma anche dell'inizio del declino per la band irlandese.

The Notorious B.I.G. - Life After Death [25 Marzo]
Uscito pochi giorni dopo l'assassinio del grande rapper newyorkese, Life After Death è un album che di fatto chiude la fase più violenta della storia del rap.

Aqua - Aquarium [26 Marzo]
"Barbie Girl", "My Oh My", "Doctor Jones"... Insomma la spensieratezza degli anni 90!

The Chemical Brothers - Dig Your Own Hole [7 Aprile]
Il duo inglese si impone nel panorama electro con un ottimo disco che sdogana il sound cosiddetto "big beat".

Depeche Mode - Ultra [14 Aprile]
Il nono album dei Depeche Mode, l'ultimo realizzato nei 90s.

Foo Fighters - The Colour And The Shape [20 Maggio]
Uno dei dischi più popolari dei Foo Fighters che contiene, tra le altre, "My Hero" e "Everlong".

Radiohead - Ok Computer [21 Maggio]
C'è poco da dire... Un CAPOLAVORO assoluto.

Subsonica - Subsonica [24 Maggio]
Con questo disco omonimo i Subsonica esordiscono nella scena alternativa italiana.

Snot - Get Some [27 Maggio]
Primo ed unico album di un gruppo che poteva dire molto.

Faith No More - Album Of The Year [3 Giugno]
L'ultimo album dei Faith No More (prima della loro recente reunion).

Blink 182 - Dude Ranch [17 Giugno]
I Blink 182 prima dell'arrivo di Travis Barker e prima del successo planetario.

The Prodigy - The Fat Of The Land [30 Giugno]
Uno degli album electro più importanti della decade. "Smack My Bitch Up" e "Firestarter" hanno fatto ballare un'intera generazione.

Limp Bizkit - Three Dollar Bill, Yall$ [1 Luglio]
L'esordio dei Limp Bizkit è un album di grezzo rap metal, trainato dall'irriverente cover di "Faith" di George Michael.

Oasis - Be Here Now [21 Agosto]
L'album più controverso degli Oasis (mai amato nemmeno da Noel Gallagher), ma anche quello che vendette più copie nella prima settimana dall'uscita.

Rammstein - Sehnsucht [25 Agosto]
Trascinato dal singolo "Du Hast", Sehnsucht rappresenta uno dei migliori capitoli della band tedesca. Una buona unione tra metal e sonorità elettroniche.

Incubus - S.C.I.E.N.C.E. [9 Settembre]
Quando gli Incubus facevano del sano crossover (e Brandon Boyd aveva i dreadlocks).

Björk - Homogenic [22 Settembre]
Freddezza e calore. Uno dei migliori album realizzati dalla cantante islandese.

Robbie Williams - Life Thru A Lens [29 Settembre]
L'esordio solista di Robbie Williams. "Angels" rimane una delle più belle canzoni pop degli anni Novanta.

The Verve - Urban Hymns [29 Settembre]
Dico solo che la prima traccia è "Bittersweet Symphony"... Tra gli highlights della scena brit-pop.

Afterhours - Hai Paura Del Buio? [Ottobre]
Fra le pietre miliari dell'indie italiano.

Green Day - Nimrod [14 Ottobre]
Un disco un pò sottovalutato e conosciuto solo per la stupenda "Good Riddance (Time Of Your Life)". Ma in realtà Nimrod è un buon album, vario e contaminato.

Deftones - Around The Fur [28 Ottobre]
Nu metal, alternative metal, come lo volete chiamare... Questo è un grande album.

Spice Girls - Spiceworld [3 Novembre]
Più che per il suo valore musicale, Spiceworld è un disco importante perché consacra le Spice Girls come fenomeno mondiale. E fu anche l'ultimo con la "ginger spice" Geri Halliwell.

Metallica - Reload [18 Novembre]
Il discusso ritorno dei Metallica dopo il già discusso Load.

lunedì 5 settembre 2016

LIMP BIZKIT - SIGNIFICANT OTHER


Siamo nel 1999. Il nu metal ormai sta decollando verso il successo planetario.

Significant Other, con i suoi dieci milioni di copie vendute, sarà l'album che proietterà i Limp Bizkit verso l'olimpo del nu metal. La consacrazione definitiva arriverà poi con il successivo Chocolate Starfish And The Hot Dog Flavored Water, che porterà alla band ancora più successo e, naturalmente, ancora più soldi.

Significant Other, secondo lavoro della band di Fred Durst, segue di due anni il debutto Three Dollar Bill Yalls ed è innegabile una certa diversità tra questi due album: laddove Three Dollar Bill Yalls era più rock, più grezzo, più incazzato, più cattivo, ma anche più immaturo, Significant Other è più equilibrato tra rock e rap, più curato, più collaudato, più spensierato, e più accessibile. Una cosa però lega indubbiamente i due lavori: il LimpBizkit style.

Significant Other infatti rappresenta più di ogni altro album lo stile dei biscottini di Jacksonsville: hip hop, scretches, samples, riff (nu)metal, stacchi da headbanging, testi diretti, e un'attitudine menefreghista e tamarra ma anche furbetta e ruffiana. Come detto prima, il cambiamento da Three Dollar Bill Yalls si avverte, già a partire dal produttore (da Ross Robinson a Terry Date, che produrrà anche i seguenti due capitoli della band): innanzitutto c'è da dire che in Significant Other è stata data molta più importanza alla sezione ritmica, cioè all'accoppiata Sam Rivers-John Otto (basso-batteria) e ai piatti di Dj Lethal (vero punto forte del LB style), mentre in Three Dollar Bill Yalls dominavano Fred Durst con le sue urla rabbiose e Wes Borland, che con la sua chitarra sfornava riff assassini. Qui invece il nostro Fred abbandona le urla per dedicarsi a fare il rapper quasi a tempo pieno (con la sua stranota voce nasale), mentre Wes si 'accontenta' di riff semplici ma efficaci (come in "Break Stuff").

Significant Other presenta 15 tracce, i cui testi parlano in maggior parte dei rapporti (turbolenti) tra uomo e donna. Impossibile non menzionare 3 hits come i singoli "Nookie", "Break Stuff" e "Re-Arranged", diventati dei cavalli di battaglia della band. Personalmente ritengo "Nookie" una delle migliori canzoni mai realizzate dai Limp Bizkit: perfetta unione tra hip hop (base da urlo!) e irruenza metal, con un testo tanto diretto quanto divertente ("I did it all for the nookie" e come dargli torto?!). A rimarcare l'influenza hip hop del disco c'è il quarto singolo "N 2 Gether Now", dove Durst collabora col rapper Method Man e il producer Dj Premier (entrambi provenienti dalla East Coast) per dare vita ad una vera e propria canzone rap (episodio, quella della canzone interamente rap, che i Bizkit riproporrano poi in ogni loro album). Altro pezzo forte del disco è "Nobody Like You", che vede la collaborazione di Jonathan Davis (Korn) e Scott Weiland (ex Stone Temple Pilots). La rabbia di "Trust?" ci riporta ai tempi di Three Dollar Bill Yalls, ed è insieme a "Nookie" la traccia migliore dell'album (fantastiche le strofe rappate-urlate da Durst). "Just Like This", "I'm Broke" e "9 Teen 9 Nine" non tradiscono il sound del disco: impossibile non muovere la testa. Ovviamente i Limp Bizkit non lasciano niente al caso e perciò c'è spazio anche per i mid-tempo: la già citata "Re-Arranged", la triste "Don't Go Off Wandering" e la ruffiana "No Sex" (con i cori dell'amico Aaron Lewis degli Staind). "Show Me What You Got" è puro divertimento e voglia di saltare ("then get the fuck out!") e prima dell'outro finale c'è anche tempo per un esperimento, "A Lesson Learned", decisamente atipica per gli standard Limp Bizkit e per la linea generale di Significant Other. Per finire, nella traccia conclusiva (la "Outro"), ad arricchire la lunga lista di ospiti illustri, compare la voce di Les Claypool, bassista dei Primus, che elogia l'elaborato di Durst e soci.

Significant Other è un ottimo album non solo all'interno della discografia dei Limp Bizkit (personalmente lo ritengo il loro lavoro migliore), ma anche all'interno della scena rapcore e nu metal (come anche Three Dollar Bill). E' un album che fa del compromesso la sua arma vincente, perché si divide tra hip hop e rock-metal, tra commerciale e underground. Un album quindi imperdibile per gli amanti del genere... SO COME AND GET IT!

Tracce consigliate: Break Stuff, Nookie, Trust.